Tutte le persone che bevono acqua in bottiglia lo fanno perché non si fidano dell’acqua che esce dal loro rubinetto
Si pensa di essere al sicuro soltanto per il fatto che l’acqua utilizzata per cucinare viene fatta bollire, eliminando così qualsiasi rischio per la salute.
Questo è vero per quanto riguarda eventuali microorganismi e batteri presenti nell’acqua, ma è assolutamente falso per quanto riguarda le sostanze chimiche, che con la bollitura vengono addirittura rese più concentrate e quindi più pericolose.
È risaputo che la bollitura non elimina gli inquinanti chimici presenti nell’acqua.
Cosa fa il depuratore
Ottimizza l’acqua del rubinetto, attraverso un affinatore d’acqua ad ultrafiltrazione, o ad osmosi inversa. L’osmosi inversa, in particolare, è il sistema naturale, sicuro ed affidabile, più efficace per l’affinamento dell’acqua domestica. Attraverso un processo meccanico gli elementi inquinanti vengono eliminati dall’acqua , ridonando all’acqua la sua originaria purezza, pur mantenendo i giusti sali minerali, utili all’organismo.
L’acqua sarà più pura, di ottima qualità oligominerale per il consumo quotidiano.
nlg-ultrasystem | nlg-osmosystem ph | nlg-sodasystem | nlg-frigogasatore ad ultrafiltrazione sottobanco | nlg-frigogasatore ad osmosi inversa sottobanco | nlg-frigogasatore ad ultrafiltrazione soprabanco | nlg-frigogasatore ad osmosi inversa soprabanco | nlg-frigogasatore ho.re.ca | nlg-professional | nlg-colonnina | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ideale per | abitazione | abitazione | abitazione | abitazione | abitazione | abitazione | abitazione | piccola ristorazione / bar / cafè | piccola ristorazione / bar / tavola calda | uffici / negozi |
tecnologia | ultrafiltrazione | osmosi inversa | osmosi inversa | ultrafiltrazione | osmosi inversa | ultrafiltrazione | osmosi inversa | ultrafiltrazione | ultrafiltrazione | ultrafiltrazione |
tipologia acqua | naturale – temp. ambiente | naturale alcalina – temp. ambiente | naturale – gasata – temp. ambiente | naturale – gasata e temp.amb. – freddo | naturale – gasata e temp.amb. – freddo | naturale – gasata e temp.amb. – freddo | naturale – gasata e temp.amb. – freddo | naturale – gasata e temp.amb. – freddo | naturale – gasata e temp.amb. – freddo | temp.amb. – freddo – calda |
posizionamento | sottolavello / sottozoccolo | sottolavello / sottozoccolo | sottolavello / sottozoccolo | sottolavello | sottolavello | soprabanco | soprabanco | soprabanco | sopra / sotto banco | ovunque |
filtro PH | x | con PH variabile da 8,5-9,5 non modificabile | su richiesta solo su acqua naturale | x | su richiesta solo su acqua naturale | x | su richiesta solo su acqua naturale | x | x | x |
dimensioni (cm) | H10,5 L45 P40 | H10,5 L49 P40 | H10,5 L49 P40 | H39 L34 P28 | H39 L34 P28 | L24 P42,3 H37,5 | L24 P42,3 H37,5 | H48,5 L26,2 P45 | L32 H40 P40 | H115,6 L34 P35 |
peso (kg) | 8 | 12 | 15 | 25 | 30 | 14 | 20 | 33 | 27 |
Cosa fa l’addolcitore
Il funzionamento dell’addolcitore è molto semplice:
- l’acqua viene fatta passare attraverso uno strato di resine (resine a scambio ionico) che intrappola gli ioni calcio e magnesio e rilascia ioni sodio che sono solubili e non incrostanti
- l’acqua che fuoriesce risulta così addolcita, ossia privata dei minerali responsabili della formazione del calcare;
- Man a mano che l’acqua passa attraverso le resine,queste si saturano sempre più di calcio e di magnesio, quando arrivano al limite del loro assorbimento vengono nuovamente “attivate” mediante l’ introduzione di una soluzione di cloruro di sodio (NaCl = sale da cucina) che le rigenera come nuove. Questo processo è chiamato rigenerazione, ed avviene in automatico
nlg-addolcitore es8 | nlg-addolcitore es11 | nlg-addolcitore es17 | nlg-addolcitore clack15 | nlg-addolcitore clack25 | |
---|---|---|---|---|---|
ideale per | bar, rosticcerie, gelaterie, piccoli appartamenti | abitazione ca. 100 mq / fino a 4 persone | villette- abitazione ca. 200 mq / fino a 8 persone | abitazione ca. 100 mq / fino a 4 persone | abitazione ca. 200 mq / fiono a 8 persone |
litri resine | 8 | 11 | 17 | 15 | 25 |
dimensioni (mm) | L292 P452 H505 | L297 P455 H607 | L302 P462 H785 | L480 P320 H1120 | L480 P320 H1120 |
peso (kg) | da 14,5 a 45,4 | da 22,7 a 59 | da 26,8 a 86,2 | 20,6 | 20,6 |