1. New Line Group srl P. IVA 03489740138 REA: CO-317704
  2. Ottieni indicazioni

Depuratori acqua a osmosi inversa a Torino

  • Home
  • Depuratori acqua a osmosi inversa a Torino

Rendi migliore l'acqua di casa tua! I nostri depuratori d'acqua potabile a partire da €0,99 al giorno

Compila il seguente modulo per richiedere maggiori informazioni sulla promo in corso, inoltre avrai diritto a un’analisi gratuita dell’acqua che bevi tutti i giorni!

    Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dall'art n. 679/2016 GDPR.

    L’acqua purtroppo può contenere diverse sostanze indesiderate, come metalli, inquinanti chimici e biologici, che possono avere effetti negativi sulla salute. Per questo è importante poter disporre di acqua depurata e di qualità eccellente per gli usi alimentari e domestici.

    Esistono tecnologie avanzate in grado di rimuovere un’ampia varietà di contaminanti dall’acqua, migliorandone notevolmente la qualità e la sicurezza per il consumo umano. I depuratori acqua a osmosi inversa rappresentano una soluzione molto efficace, sfruttando speciali membrane in grado di filtrare le sostanze indesiderate.

    I Depuratori acqua a osmosi inversa Torino permettono di ottenere un’acqua più leggera, gradevole e priva di elementi potenzialmente nocivi o inutili per l’organismo umano. Questa tecnologia consente una depurazione davvero spinta, eliminando oltre il 95% di numerose sostanze problematiche. 

     

    Depuratori acqua a osmosi inversa Torino: Principio di osmosi

    L’osmosi è un processo naturale di diffusione di solvente attraverso una membrana semipermeabile, dalla zona a maggiore concentrazione di soluto verso quella a minore concentrazione.

    Nei Depuratori acqua a osmosi inversa Cuneo questo processo viene forzato applicando una pressione dal lato con concentrazione minore. La membrana è composta da materiali come acetato di cellulosa o poliammide aromatica ed ha pori di dimensioni inferiori a 0,0001 micron. Questi materiali come l’acetato di cellulosa e la poliammide aromatica sono scelti appositamente per realizzare membrane con pori così piccoli. L’acetato di cellulosa è un polimero sintetico derivato dalla cellulosa che presenta ottime proprietà meccaniche e chimico-fisiche. La poliammide aromatica è una particolare varietà di nylon prodotta industrialmente e caratterizzata da elevata resistenza termica e chimica.

    Entrambi questi materiali polimerici possono essere lavorati con tecniche avanzate per ottenere membrane dallo spessore microscopico, dell’ordine di pochi millesimi di millimetro, e con una densità di pori molto elevata. I pori così ottenuti hanno le dimensioni nanometriche adatte per operare la microfiltrazione e trattenere tutte le particelle, gli ioni e le molecole più grandi dell’acqua.

    L’acetato di cellulosa e la poliammide aromatica uniscono quindi ottime proprietà meccaniche e fisico-chimiche con la possibilità di essere plasmati in membrane dalla porosità estremamente controllata e regolare, fondamentale per un processo di filtrazione spinto come l’osmosi inversa.

    Questo permette alle piccole molecole polari dell’acqua di attraversarla, mentre le molecole più grandi dei sali e gli ioni restano intrappolati. La pressione applicata varia tipicamente tra 3 e 17 bar, e serve a vincere la pressione osmotica naturale.

    Con pressioni più alte si ottiene una maggiore resa in acqua depurata, ma i consumi energetici sono superiori. I materiali usati per le membrane sono progettati per resistere anche a pressioni di 80 bar. Oltre all’acqua sono rimossi metalli, batteri, virus, sostanze organiche, radionuclidi.

     

    L’acqua prodotta ha una qualità molto elevata, adatta agli usi potabili e domestici. Le impurezze vengono invece scaricate come concentrati. L’osmosi inversa sfrutta quindi in modo controllato un processo naturale per depurare l’acqua.

     

    Depuratori d’acqua a osmosi inversa Torino: perché è importante che le membrane abbiano maglie di pochi millesimi di millimetro

    Le membrane hanno tipicamente pori dell’ordine di 0,0001 micron, equivalenti a pochi nanometri o millesimi di millimetro. Queste dimensioni così ridotte sono necessarie perché i pori funzionano da barriera selettiva, lasciando passare solo le piccole molecole d’acqua ed ostacolando il passaggio di tutte le altre molecole ed elementi in sospensione più grandi.

     

    1. Ioni di calcio e magnesio, responsabili della durezza dell’acqua, hanno dimensioni di 0,3-0,6 nanometri
    2. Metalli pesanti come piombo, cadmio e cromo hanno dimensioni di 0,1-0,3 nanometri
    3. Nitrati e nitriti hanno dimensioni di 0,3-0,5 nanometri
    4. Batteri hanno dimensioni da 0,2 micron fino a diverse decine di micron
    5. Virus hanno dimensioni da 0,02 micron fino a 0,3 micron
    6. Cisti protozoarie hanno dimensioni da 1 a 15 micron

    Tutti questi elementi vengono efficacemente trattenuti dalle membrane a osmosi inversa grazie ai pori nanometrici.

    Sali minerali, metalli pesanti, molecole organiche, batteri e virus hanno quindi tutti dimensioni superiori a 0,0001 micron e sono quindi trattenuti dalla membrana semipermeabile. Senza pori così piccoli, l’acqua non verrebbe depurata in maniera efficace da questi contaminanti.

    I depuratori acqua domestici a osmosi inversa riescono a rimuovere oltre il 95% di inquinanti proprio grazie all’utilizzo di membrane dalla porosità controllata su scala nanometrica. La scelta di pori di pochi millesimi di millimetro è quindi un requisito fondamentale per il funzionamento e l’efficacia depurativa dell’osmosi inversa.

     

    Depuratori acqua domestici a osmosi inversa Torino: la Rimozione dei contaminanti

    I depuratori acqua ad osmosi inversa sono in grado di rimuovere un’ampissima varietà di inquinanti comunemente presenti nelle acque potabili. Oltre a calcio e magnesio, responsabili della durezza, l’osmosi inversa trattiene efficacemente metalli pesanti come piombo, rame, cadmio, cromo, mercurio, arsenico. Rimuove inoltre nitrati, nitriti, cloruri, solfati, fluoruri. Anche diserbanti, pesticidi, medicinali, ormoni e altri microinquinanti organici restano bloccati dalla membrana.

    I depuratori acqua a Torino per uso domestico sono in grado di eliminare più del 95% di queste sostanze, producendo un’acqua di qualità superiore, più gradevole al gusto e priva di potenziali elementi nocivi per la salute. Oltre ai contaminanti chimici, l’osmosi inversa è efficace nel trattenere cisti protozoarie, batteri, virus e altri microorganismi, grazie alle dimensioni microscopiche dei pori della membrana. Un ulteriore abbattimento della carica batterica può essere ottenuto integrando l’impianto con lampade UV.

    È molto importante rimuovere queste sostanze perché possono avere effetti nocivi sulla salute umana se ingerite attraverso l’acqua potabile. I metalli pesanti sono tossici e cancerogeni anche a bassissime concentrazioni. Nitrati e nitriti possono causare la malattia blu nei neonati. I diserbanti e pesticidi sono sostanze chimiche progettate per uccidere organismi viventi e possono avere effetti cronici nell’uomo. I farmaci possono interferire con altre terapie in corso.

    Rimuovere questi contaminanti con l’osmosi inversa significa migliorare significativamente la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile, evitando l’ingestione quotidiana di sostanze potenzialmente dannose per la salute umana. L’acqua depurata che ne risulta è più gradevole, leggera e priva di elementi indesiderati, con benefici per adulti e bambini.

    I sistemi domestici di depurazione acqua basati sull’osmosi inversa permettono di ottenere un’acqua sicura, leggera e pura da un’ampia gamma di inquinanti, con evidenti benefici per l’utilizzo potabile e domestico.

     

    Installiamo e forniamo depuratori acqua a

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti ?

    I nostri esperti sono a tua completa disposizione

    Contattaci ora